Dipturus batis Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Rajiformes Berg, 1940
Famiglia: Rajidae Blainville, 1816
Genere: Dipturus Rafinesque, 1810
English: Blue skate, Common skate
Français: Pocheteau gris
Deutsch: Glattrochen
Español: Noriega, Raya noruega
Descrizione
La ricerca pubblicata nel 2009 e nel 2010 ha mostrato che la specie dovrebbe essere divisa in due, la più piccola D. meridionale cfr. flossada (razza blu), e il più grande nord D. cfr. intermedius (pattino flapper). In base a questa disposizione tassonomica, il nome D. batis viene scartato. In alternativa, il nome scientifico D. batis (con flossada come sinonimo) viene mantenuto per il pattino blu e D. intermedius per il pattino flapper. Può raggiungere 2,85 m di lunghezza, 2 m di larghezza e 113 kg di peso, rendendolo il pattino più grande del mondo. La forma complessiva presenta un muso appuntito e una forma romboidale, con una fila di spine o spine lungo la coda. La superficie superiore è generalmente di colore dal grigio oliva al marrone, spesso con un motivo a macchie, e la parte inferiore è grigio-blu più chiara. Può essere confuso con molti altri pattini nella sua gamma, come D. nidarosiensis, D. oxyrinchus e Rostroraja alba. Il pattino comune può raggiungere un'età stimata di 50-100 anni e la maturità viene raggiunta quando ha circa 11 anni. Le dimensioni in cui raggiungono la maturità dipendono dal sesso e dalla popolazione. In D. cfr. flossada i maschi di (razza blu) raggiungono la maturità quando sono lunghi circa 1,15 m e le femmine quando sono lunghe circa 1,23 m. In D. cfr. intermedia, i maschi raggiungono la maturità quando sono lunghi circa 1,86 m e le femmine quando sono lunghe circa 1,98 m. Il rapporto tra i sessi è 1:1, ma può variare a seconda della geografia e della stagione. Alla schiusa, i giovani misurano fino a 22,3 cm di lunghezza. Una volta raggiunta la maturità sessuale, si riproducono solo ogni due anni. Si accoppiano in primavera e durante l'estate le femmine depongono circa 40 ovoteche di uova in pianure sabbiose o fangose. Le uova si sviluppano per 2-5 mesi prima della schiusa. Le ovoteche misurano fino a 25 cm di lunghezza, escluse le corna, e 15 cm di larghezza. Sono ricoperti di fibre fittamente infeltrite e spesso si trovano sulla riva. La ricerca delle uova è stata effettuata in tutta l’areale generale della razza comune. Nelle isole britanniche, le uova sono state trovate solo nel nord della Scozia e nel nord dell'Irlanda. Nel 19° e 20° secolo, le uova sono state viste in gran numero lungo l'intera costa britannica, ma ora si trovano solo in poche aree. Come altri pattini, il pattino comune è un alimentatore inferiore. La sua dieta è composta da crostacei, vongole, ostriche, lumache, vermi setolosi, cefalopodi e pesci di piccole e medie dimensioni (come cicerello, pesce piatto, rana pescatrice, gattuccio, spinarolo e altri pattini). La dimensione dell'individuo può influenzare la sua dieta. Quelli più grandi catturano prede più grandi come pesci. Più grande è il pattino, più cibo sarà necessario per sostenere le sue grandi dimensioni corporee. Il livello di attività determina di quanto si nutre; più è attivo, più preda. La razza comune non si nutre solo di creature sul fondo dell'oceano, poiché alcune risalgono per nutrirsi di sgombri, aringhe e altri pesci pelagici, che vengono catturati risalendo rapidamente dal fondo del mare per afferrare la preda. La razza comune è elencata come specie in pericolo di estinzione dalla IUCN ed è minacciata sia nell'Oceano Atlantico che nel Mar Mediterraneo. La popolazione della razza comune è drasticamente diminuita a causa della pesca eccessiva e probabilmente scomparirà del tutto a meno che non si faccia di più per preservarla. È stato preso di mira direttamente e catturato accidentalmente come cattura accessoria. A causa della redditività della pesca a strascico, le catture accessorie rimarranno probabilmente un problema serio per la razza comune. La specie è estinta nel Mar Baltico. Le rimanenti roccaforti dove rimane localmente comune sono al largo della Scozia occidentale e nel Mar Celtico. È stata suggerita una roccaforte lungo la costa della Norvegia, ma studi recenti indicano che la specie è rara lì e molti record precedenti sono il risultato di errate identificazioni di altri pattini.
Diffusione
È originario dell'Atlantico nord-orientale. È una specie che vive sul fondo e si trova principalmente a profondità di 100-200 m, ma può trovarsi a una profondità dai 30 m e ai 1000 m. Ora, la loro popolazione e il loro raggio d'azione sono gravemente impoveriti e frammentati, con sparizioni segnalate in diversi luoghi. Questa specie si trova nell'Atlantico nord-orientale dalla Norvegia e Islanda al Senegal. La sua presenza nel Mar Mediterraneo è discutibile in quanto precedenti segnalazioni potrebbero riguardare D. intermedius considerato recentemente come specie distinta.
Sinonimi
= Raja batis Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Ellis, J.; McCully-Philipps, S.R.; Sims, D.; Derrick, D.; Cheok, J.; Dulvy, N.K. (2021). "Dipturus batis". IUCN Red List of Threatened Species. 2021.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2017). "Dipturus batis" in FishBase.
–Florida Museum of Natural History. "Ray and Skate: Basic Questions". Retrieved 29 October 2007.
–Griffiths AM, Sims DW, Cotterell SJ, El Nagar A, Ellis JR, Lynghammar A, McHugh M, Neat FC, Pade NG, Queiroz N, et al. 2010. Molecular markers reveal spatially-segregated cryptic species in a critically endangered fish, the common skate Dipturus batis. Proceedings of the Royal Society of London B 277: 1497-1503.
–Brander, K. (1981). "Disappearance of common skate Raja batis from Irish Sea". Nature. 290 (5801): 48-49.
–ICES (11 October 2016)5.3.12 Common skate (Dipturus batis-complex (blue skate (Dipturus batis) and flapper skate (Dipturus cf. intermedia)) in subareas 6–7 (excluding Division 7.d) (Celtic Seas and western English Channel) Archived 18 January 2017 at the Wayback Machine. ICES Advice 2016, Book 5.
–Is 80-Year-Old Mistake Leading to First Species to Be Fished to Extinction?, ScienceDaily 17 Nov 2009.
–"BBC News - Skate may be fished to extinction". bbc.co.uk.
–Iglesias SP, Toulhoat L, Sellos DY. 2009. Taxonomic confusion and market mislabelling of threatened skates: important consequences for their conservation status. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems 20: 319-333.
–White W.T. and P.R. Last. 2012. A review of the taxonomy of chondrichthyan fishes: a modern perspective. Journal of Fish Biology 80: 901-917.
–Last, P.R.; Weigman, S.; Yang, L. (2016). "Changes to the nomenclature of the skates (Chondrichthyes: Rajiformes)". In Last, P.R.; Yearsley, G.R. (eds.). Rays of the World: Supplementary Information. CSIRO Special Publication. pp. 11-34.
–Muus, B.; J.G. Nielsen; P. Dahlstrom; B. Nystrom (1999). Sea Fish. pp. 68-69.
–ARKive. "Common skate - Dipturus batis". Archived from the original on 5 April 2007.
–"Common skate : Dipturus batis" (PDF). Sharktrust.org. Archived from the original (PDF) on 8 April 2016.
–"Background Document for Common skate : Dipturus batis" (PDF). Qsr2010.ospar.org.
–Guide of Mediterranean Skates and Rays (Dipturus batis). Oct. 2022. Mendez L., Bacquet A. and F. Briand.
–ICES (October 2012). European Commission special request on spatial distribution, stock status, and advice on Dipturus species. Retrieved 31 December 2017.
–"The Shark Trust - Common/Flapper Skate". Sharktrust.org.
–"The Benthic Zone: The Sea Floor". Brighthub.com. Retrieved 23 October 2013.
–"BIOTIC Species Information for Dipturus batis". Marlin.ac.uk.
–Wearmouth, Victoria J.; Sims, David W. (2009). "Movement and behaviour patterns of the critically endangered common skate Dipturus batis revealed by electronic tagging". Journal of Experimental Marine Biology and Ecology. 380 (1-2): 77-87.
–"Common Skate". Uk-fish.info. Retrieved 16 January 2017.
–HELCOM (2013). "HELCOM Red List of Baltic Sea species in danger of becoming extinct" (PDF). Baltic Sea Environmental Proceedings (140): 72. Archived from the original (PDF) on 7 October 2014.
–ICES (2017). WGEF Report.
–Lynghammar, A.; J.S. Christiansen; A.M. Griffiths; S.-E. Fevolden; H. Hop; T. Bakken (2014). "DNA barcoding of the northern Northeast Atlantic skates (Chondrichthyes, Rajiformes), with remarks on the widely distributed starry ray". Zoologica Scripta. 43 (5): 485-495.
–"Dipturus batis (Linnaeus, 1758)" (in Norwegian). Norsk Rødliste [Norwegian Red List].
–"Descriptions and articles about the Blue Skate (Dipturus batis) - Encyclopedia of Life". Encyclopedia of Life.
–Neat; Pinto; Burrett; Cowie; Travis; Thorburn; Gibb; Wright (2014). "Site fidelity, survival and conservation options for the threatened flapper skate (Dipturus cf. intermedia)". Aquatic Conservation. 25 (1): 6-20.
–ICES (October 2012). Rays and Skates in the Celtic Sea.
–ICES (9 October 2015). Common skate (Dipturus batis-complex) in Subarea IV and Division IIIa (North Sea, Skagerrak, and Kattegat).
–Das, D.; P. Afonso (6 November 2017). "Review of the Diversity, Ecology, and Conservation of Elasmobranchs in the Azores Region, Mid-North Atlantic". Front. Mar. Sci. 4: 354: 1-19.
![]() |
Data: 22/05/1998
Emissione: Ittiofauna Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 05/06/2014
Emissione: Ittiofauna Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Data: 16/04/1998
Emissione: Ittiofauna Stato: Iceland Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/12/2012
Emissione: Razze Stato: Antigua and Barbuda |
---|